Gripsweat is shutting down. Starting on February 1st, 2025 the site will no longer be doing daily updates, adding any new items, or accepting new memberships. The site will continue to run in this "historical" mode until January 1st, 2026, when the site will go offline. More information is available here.
Sold Date:
July 9, 2022
Start Date:
June 21, 2022
Final Price:
€19.00
(EUR)
Seller Feedback:
20331
Buyer Feedback:
0
This item is not for sale. Gripsweat is an archive of past sales and auctions, none of the items are available for purchase.
I territori dell'Europa occidentale continentale più colpiti dalla crisi economica e sociale dell'ultimo lustro, soprattutto le penisole iberica e italiana, coincidono, forse non a caso, con quelli non rappresentati alla firma della pace di Westfalia la sera del 24 ottobre 1648 a Münster. Non come altri hanno percorso, infatti, la parabola dello Stato moderno o semplicemente Stato, fatto e fenomeno di amministrazione pubblica, organizzazione e attività, civile e militare, fiscale e giudiziaria, che nei secoli XVI-XVIII si è determinato sotto legittimazioni di lunga durata. I tratti essenziali della vicenda effettiva nelle aree decisive, inglese, francese, tedesca, risultano ormai recuperati anche in Italia nei primi anni Settanta, quando certa storiografia, non solo locale, ancora convinta di una propria competenza generalista, anziché affrontare il problema, sceglie di declassare lo Stato a concetto e dichiararne la morte presunta, prima di abbandonarsi all'insulto estremo del silenzio.
Titolo: L' insulto del silenzio. Stato moderno come amministrazione
Autore: Ettore Rotelli
Editore: Rubbettino
Collana: Politica e storia
284 Pagine, Brossura
EAN 9788849837346