ANNAMARIA SAPIENZA IL SUONO SEGNO LA GATTA CENERENTOLA ROBERTO DE SIMONE GUIDA

Sold Date: January 23, 2023
Start Date: May 1, 2020
Final Price: €24.99 (EUR)
Seller Feedback: 3275
Buyer Feedback: 0


Verso la metà degli anni '70 l'attività artistica di Roberto De Simone, come autore, regista, etnomusicologo, musicista, è già  piuttosto nota sia a Napoli che in Italia. Ma è la rappresentazione de La gatta Cenerentola nel 1976 che costituisce il momento  di maggiore celebrità nazionale, e internazionale, del maestro napoletano e degli artisti impegnati nello spettacolo. Dopo anni  di intensa ricerca sul patrimonio popolare di area campana e dopo alcuni esperimenti condotti in tale direzione, De Simone  compone un'opera che in un sol colpo, attraverso il suo stile denso e composito, si impone all'attenzione del pubblico e della  critica come un prodotto che espone un particolare modo di intendere lo spettacolo, un'espressione che ingloba antiche  tradizioni, esperienze primordiali e istanze teatrali fortemente innovative. Con una prospettiva storica di trent'anni, il tentativo  è quello di compiere un'analisi che evidenzi il ruolo emblematico, e unico nel suo genere, svolto dalla rappresentazione nella  storia del teatro napoletano all'interno di un repertorio teatrale fortemente compromesso da retaggi e stereotipi; trascrivere in  forma organica la genesi e lo sviluppo dello spettacolo inquadrandolo come un evento culturale ad ampio raggio all'interno di  un clima e di un momento artistico particolari; verificare la sofisticata operazione teatrale che si nasconde dietro elementi  recuperati dalla parte preistorica della cultura locale. 
Questo saggio analizza i significati e la genesi complessa dell'opera, nella quale la novella del Basile viene rielaborata sulle  basi delle tradizioni popolari e delle fonti orali. È un lavoro prezioso che ricostruisce i momenti più significativi della storia del  teatro napoletano degli ultimi trent'anni, gettando anche nuova luce sulla carriera artistica di De Simone. Il saggio è arricchito  dalle foto di Mimmo Jodice e dalle interviste all'autore, a Peppe Barra e a Fausta Vetere della "Nuova Compagnia di Canto  Popolare", che ha musicato l'opera.
Descrizione bibliografica Titolo: Il segno e il suono: La gatta Cenerentola di Roberto De Simone Autore: Annamaria Sapienza Fotografie di: Mimmo Jodice, Maurizio Cercola Editore: Napoli: Guida Editori, Giugno 2006 Lunghezza: 213 pagine; 24 cm; illustrato a colori e in b/n ISBN: 8860422213, 9788860422217 Collana: Volume 5 di Teatro/​Esperienze Soggetti: Musica popolare napoletana, Teatro napoletano, Testi teatrali, Critica letteraria, Critica teatrale, Roberto De Simone,  Nuova Compagnia di Canto popolare, Canzone napoletana, Opere dialettali, Tradizione partenopea, Musica classica,  Adattamenti, Resti napoletani, Libri Vintage, Fuori catalogo, Libri illustrati, Gatta Cenerentola, Letteratura teatrale, Novelle,  Racconti popolari, Seicento, Musicologia, Etnografia, Giambattista Basile, Interviste, Storia, Spettacolo, Patroni Griffi, Leopoldo Mastelloni, Patrizio Trampetti, Costume, Costumi, Scenografie, Scena, En Travesti, Travestimenti, Gay, Rivisitazioni di generi letterari, Abiti femminili, Favole, Fiabe, Anni Settanta, Canzone delle sei sorelle, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Dialetto napoletano, Lingua napoletana, Domenico Virgili, Orchestra, Cantata dei Pastori, Opera Buffa, Teatrografia, Rino Marcelli,  Matrigna, Maria Grazia Schiavo, Antonella Morea, Jesce Sole, Invidia, Lavandaia grassa, Giuseppe Parisi, La Mano della  Cabala, Virgilio Villani, Bene Mio, Rosario, Asso di Bastoni, Patrizia Spinosi, Ironia, Pettinatrice, Angoscia, Crisi, Violenza,  Lavandaie, Filippo Sica, Fiorenza Calogero, Sarta, Giovanni Mauriello, Monaciello, Suicidio, Femminella, Simonetta Carta, Banchetto, Cameriere, Tamara Pintus, Anna Grazia Spagnuolo, Raffaello Converso, Giulio Liguori, Luigi Biancardi, Vessillo  azzurro, Anna Fiorelli, Zingara, Isa Danieli, Franco Iavarone, Antonella D'Agostino, Antonella Morea, Virgilio Villani, Concetta  Barra, Giovanni Mauriello, Maria Grazia Schiavo, Rino Marcelli, Media Aetas, Domenico Virgili, Zezolla, Munaciello,  Femmenielli, Villanella, Sette mariti, Tarantella (Oj mamma ca mo' vene), Moresca, Madrigali, Ingiurie, Cunto de li cunti, Riadattamenti, Folklore, Duetti, Discografia, Incisione discografica, Simbologia, Allusioni, Anni Sessanta, Maestri, Arte, EMI,  Eduardo De Filippo, Scarpetta, Antonio Petita, Giulio Baffi, San Ferdinando, San Carlo, Avanguardia, Sperimentazione,  Bibliografia, Cicerenella, Etnomusicologia, Neapolitan folk music, Neapolitan Theater, Theatrical texts, Literary criticism,  Theatrical criticism, New Folk Song Company, Neapolitan song, Dialectal works, Tradition, Classical music, Adaptations,  Remains, Books Out of print, Illustrated books, Cinderella cat, Literature theatrical, Short stories, Folk tales, Seventeenth  century, Musicology, Ethnography, Interviews, History, Show, Costumes, Stage designs, Scene, Reinterpretations of literary  genres, Women's clothes, Fairy tales, Seventies, Song of the six sisters, Dialect Neapolitan, Envy, Kabbalah, Irony, Comb,  Anguish, Crisis, Violence, Washerwomen, Suicide, Female, Madrigals, Injuries, Rehabilitations, Duets, Discography,  Symbology, Allusions, Sixties, Masters, Avant-garde, Experimentation, Bibliography, Ethnomusicology
Parole e frasi comuni accompagna artistica atto attori autore ballo Barra Basile Campania Canto Popolare canzone caratteristiche caso Compagnia  di Canto compiuto complesso comunicazione corso critica cultura culturale cunti cura dialettale donne Eduardo elementi  esempio fiaba figlia figura forma formazione gatta Cenerentola genere gesto Giovanni Mauriello gruppo interpreti italiana  italiano opera lavandaie lavoro linguaggio locale luce manifestazioni Mario matrigna momento mondo musicale napoletana napoletano Napoli natura opera Paese Sera parola Peppe Barra percorso personaggi popolari potere principali principe prove pubblico racconto rapporto rappresentazione recitazione Regia ricerca riferimento Roberto De Simone scena scenica  Scenografia scritto scrittura segno senso sentimenti serie significato sistema situazione spazio sperimentazione spettacoli stile  storia storico struttura studi successo teatrale teatro testo tradizione verso
Annamaria Sapienza insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo e Teatro di Animazione alla facoltà di Scienze della  Formazione dell'Università degli Studi di Salerno. Ha condotto studi sulla sperimentazione italiana della post avanguardia, il  teatro napoletano dell'Ottocento e l'opera lirica. autrice dei volumi La tecnologia nella sperimentazione teatrale italiana degli  anni Ottanta: tre esempi, (Napoli 1992); La parodia dell'opera lirica a Napoli nell'Ottocento, (Napoli 1998, Guida) e Bibliografia  critica di Achille Mango, (Avellino 2004). Ha pubblicato saggi e articoli su riviste italiane e straniere.